È disponibile My Muse Magazine – Issue 02, la rivista riguardante fashion dolls, cultura e collezionismo, realizzata da Pamela De Lorenzi e Clara Fornari, con l’aiuto di alcuni collaboratori esterni e il supporto tecnico di PlaySys.

È disponibile My Muse Magazine – Issue 02, la rivista riguardante fashion dolls, cultura e collezionismo, realizzata da Pamela De Lorenzi e Clara Fornari, con l’aiuto di alcuni collaboratori esterni e il supporto tecnico di PlaySys.
Dopo alcuni giorni di duro lavoro abbiamo portato a termine l’animazione per Honeywell: Energy Saver Team
La mia idea è stata quella di rifarmi allo stile di Aperture Science (Portal), con una visuale isometrica. Non mi era mai capitato di lavorare con questo tipo di prospettiva, generalmente ho sempre una convergenza delle linee di fuga, questa volta invece mi sono ritrovato ad impostare una camera dall’effetto distorto.
Abbiamo realizzato un rig per la stanza, se guardate bene i personaggi camminano sul posto, è l’ambiente che si muove nel passaggio da una situazione all’altra.
Infine abbiamo lavorato moto di post produzione, aggiungendo effetti e grafiche in stile The Sims, cercando però di mantenerle pulite ed essenziali.
Dopo qualche settimana di lavoro abbiamo terminato le tre animazioni realizzate per Stulz, leader indiscusso nella realizzazione di componenti di raffreddamento per server room e data center.
Per la realizzazione della animazioni sono stati renderizzati con 3ds Max ben 8158 render, compositati tra loro in After Effects e rielaborati con altre grafiche esterne. 1 – PRODIGY
Prodigy consente l’integrazione con altri scambiatori di calore ed ha una modularità infinita, senza perdita di resa all’interno del volume da refrigerare. 2 – KRYOS
Il costo del dispositivo è estremamente contenuto, ma le caratteristiche di filtraggio sono evolute con supporto per filtri IP54 e IP55 in grado di bloccare pulviscolo, particelle grossolane e umidità. 3 – TOP2
È presente un sistema per il recupero dell’umidità dovuta allo scambio termico e la sua successiva espulsione sotto forma di vapore.
Come previsto, durante l’incontro del 23 Marzo, la nuova versione 2012 di Autodesk 3ds Max ha destato grande stupore appagando tutte le aspettative riposte in questa nuova release del software.
La presentazione, a cura di Dionissios Tsangaropoulos (Evangelist Autodesk), presso la sede di TechData, ha lasciato tutti gli spettatori basiti di fronte alla velocità di render e alla semplicità di utilizzo del nuovo iRay. Va detto però che Dionissios ha effettuato la presentazione con una workstation dotata di doppia GPU Nvidia con tecnologia Fermi, e che questa configurazione hardware permette boost notevoli in fase di rendering.
Come l’anno scorso anche quest’anno, il 23 Marzo, verrà presentata la nuova versione di Autodesk 3dsMax 2012, a partire dalle ore 14:30 presso la sede di Tech Data.
“PlaySys e Milestone supportano Galdus nella realizzazione del Corso Avanzato di Videogame Programming”.
Ebbene sì, finalmente è giunto il momento di annunciare questa iniziativa che mi vede coinvolto per quanto riguarda le discipline grafiche, e vede Giorgio Ugazio nuovamente in veste di docente per quanto riguarda la programmazione in C++.
L’idea è nata contemporaneamente presso l’azienda chiave nel settore dell’intrattenimento videoludico italiano, Milestone, e il noto istituto di formazione Galdus. La partecipazione di PlaySys, orientata perlopiù sulla parte “visual 3D” del corso è stata una conseguenza automatica.
Galdus offre da anni un servizio di formazione specializzato in varie discipline professionali e si distingue per la sua politica “poco fumo e molto arrosto. Si impara un mestiere!”, collaborando direttamente con professionisti e aziende che hanno esperienza nelle specifiche aree professionali.
Milestone, già nota in Italia e all’estero, è la realtà italiana più grande e affermata con diversi titoli tripla-A in commercio. La possibilità di sviluppo di Milestone è collegata direttamente alla presenza di talenti, in grado di gestire in modo autonomo svariati progetti, a seconda del tipo di mansione svolta all’interno dell’azienda stessa.
Viene da se che la software house è in costante ricerca di validi collaboratori, motivati e preparati per affrontare il lavoro. Il corso avanzato di videogame programming serve a formare talenti esperti proprio in questo ambito. A differenza di altri istituti che basano tutta la formazione sulla teoria, Galdus prevede una forte componente pratica in modo da far “toccare con mano”, l’ambiente professionale.
La partecipazione di PlaySys al corso è dovuta alla volontà di inserire nozioni di CG all’interno del percorso formativo. Visto che lavoriamo con software di prossima generazione, che abbiamo gestito riviste, scritto manuali, sviluppato tool interni, partecipato ad eventi, tenuto docenze universitarie in italia e all’estero, tenuto conferenze e testato l’ambiente videoludico, la scelta del partner è caduta su di noi
Scarica QUI il pdf con tutte le specifiche del corso |
Scarica QUI il comunicato stampa |
O se ti senti già pronto, valuta le posizioni di lavoro disponibili presso Milestone e buon videogame development!
Ecco un’anticipazione di un nuovo video a cui stiamo lavorando. Si tratta di una animazione tecnica della durata di 3 minuti circa.
Il prodotto presenta diversi sistemi di funzionamento ed è in grado di mantenere costantemente refrigerata la sala macchine che altrimenti supererebbe la temperatura operativa, con conseguente danneggiamento dei sistemi hardware. Prossimamente aggiornerò il post con spezzoni dell’animazione, nel frattempo è possibile visionare alcuni nostri lavori realizzati in passato, nel nostro canale YouTube.
Finalmente disponibile in libreria, una serie di volumi realizzati da DeAgostini, in collaborazione con Giuseppe Della Fina e PlaySys.
FNAC
DEAGOSTINI
RIZZOLI
ILSOLE24
UNILIBRO
WEBSTER
I ragazzi di 3DAgain, noto sito italiano che tratta vari aspetti della computer grafica, sembrano non fare mai una pausa.
Subito dopo l’analisi di PlaySys e le numerosissime interviste ad artisti affermati, li ho “ritrovati” al ViewConference (le virgolette sono d’obbligo visto che ci siamo conosciuti di persona proprio durante l’evento).
È sempre piacevole avere il supporto di un team di professionisti competenti e, non lo nascondo, un onore apparire sulle loro pagine con un’intervista. Ecco il link diretto, buona lettura 😉
Oltre ai tradizionali canali di vendita, il manuale è ovviamente acquistabile online.
Ecco i link dei siti da cui è possibile acquistarlo: